Impara il metodo scientifico
Cos'è il metodo scientifico? Il metodo scientifico è definito come un metodo di ricerca in cui viene identificato un problema, vengono raccolti dati rilevanti, viene formulata un'ipotesi da questi dati e l'ipotesi viene testata empiricamente.
Cosa diavolo significa?!?
In termini semplici, il metodo scientifico è un modo per gli scienziati di studiare e apprendere le cose. Non importa ciò che lo scienziato sta cercando di imparare, l'uso del metodo scientifico può aiutarli a trovare una risposta.
La prima cosa da fare con il metodo scientifico è trovare una domanda. Non puoi trovare la risposta finché non conosci la domanda, dopotutto!
Successivamente è necessario osservare e raccogliere informazioni per elaborare un'ipotesi (chiamata ipotesi) o una serie di ipotesi per la risposta.
Successivamente, esegui esperimenti per vedere se la tua ipotesi è corretta. Una chiave per buoni esperimenti è cambiare solo una cosa, o variabile, alla volta. In questo modo puoi controllare i tuoi risultati e sapere cosa hai cambiato che ha cambiato la risposta. Controllare attentamente i tuoi esperimenti è una parte importante del metodo scientifico.
Infine, dopo aver eseguito tutti i test a cui riesci a pensare, analizzi i tuoi dati. Se trovi che i risultati non corrispondono alla tua ipotesi originale, ora puoi modificare la tua ipotesi ed eseguire più test, se necessario.
Attraverso questo processo, gli scienziati hanno un modo per verificare le loro ipotesi e ricontrollarsi a vicenda. Un altro scienziato può dare un'occhiata ai tuoi test e aggiungere altri test e continuare a perfezionare la tua risposta alla domanda.
Fasi del metodo scientifico Come descritto sopra, ci sono passaggi specifici che dovrebbero essere presi quando si utilizza il metodo scientifico. Ecco un esempio dei passaggi:
- Fai una domanda
- Raccogli informazioni e osserva (ricerca)
- Fai un'ipotesi (indovina la risposta)
- Sperimenta e verifica la tua ipotesi
- Analizza i risultati del tuo test
- Modifica la tua ipotesi, se necessario
- Presentare una conclusione
- Nuovo test (spesso eseguito da altri scienziati)
Storia del metodo scientifico Il metodo scientifico non è stato inventato da una persona, ma è stato sviluppato da diversi scienziati e filosofi nel corso degli anni. Per qualcosa che suona così semplice ed essenziale, ci sono ancora lunghi articoli scientifici scritti sul metodo e scienziati che non sono d'accordo esattamente sul modo migliore per implementarlo.
Francis Bacon, Rene Descartes e
Isaac Newton tutti hanno contribuito a contribuire allo sviluppo del metodo scientifico come un buon modo per conoscere la natura e la scienza. Hanno scritto articoli e discusso di come l'uso di esperimenti e la modifica delle variabili possono aiutare a determinare se un'ipotesi (o ipotesi) è corretta.
Perché il metodo scientifico è importante? Il metodo scientifico è la pietra angolare della scienza moderna. Senza un metodo formale per determinare le domande e le loro risposte, non avremmo la scienza o la conoscenza che abbiamo oggi.
Pagina
Pagina
Home Page